Un intervento su misura che unisce artigianalità, design e rispetto per la storia, per una cantina nel cuore della Franciacorta.
Nel rinnovamento della barricaia di Antica Fratta, cantina storica e simbolo dell’eccellenza franciacortina, Siderio ha collaborato con lo studio Pistacchio & Caffè di Francesca Vizzari e Nicola Donda – duo creativo da anni impegnato nella realizzazione di progetti di alto profilo – per dare vita a una realizzazione in cui il metallo diventa parte integrante del racconto del vino e del tempo.
Un equilibrio tra matericità, eleganza e funzionalità, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera calda e contemporanea, senza tradire l’anima storica del luogo.
Arredi in metallo per un ambiente di carattere
Il progetto ha visto la realizzazione per la cantina della struttura in acciaio di portoni dal profilo minimal, rifiniti in antracite e caratterizzati da un tamponamento in vero rovere perlinato. Al centro, un elemento tondo con chiusura in vetro e fermavetro in finitura oro diventa segno distintivo e raffinato, evocando l’idea del cerchio come simbolo di perfezione e continuità.
Completano l’intervento gli elementi tondi sospesi in lamiera martellata con finitura anodizzata oro, che impreziosiscono lo spazio con riflessi morbidi e cangianti. La combinazione tra legno e metallo, tra opacità e lucentezza, dona alla barricaia un’identità nuova, dove tradizione e innovazione convivono in perfetta armonia.
Boiserie e rivestimenti: la texture del metallo come linguaggio architettonico
Per valorizzare la struttura e definire la spazialità della nuova barricaia della cantina, Siderio ha realizzato anche boiserie e rivestimenti dei pilastri in lamiera forata finitura antracite. Una scelta che coniuga funzione ed estetica: la texture del metallo regala profondità e ritmo visivo, mentre la tonalità scura mantiene un tono elegante e discreto, perfettamente integrato nell’ambiente della barricaia.
Il risultato è un progetto che esalta la materia e la luce, trasformando il metallo in un elemento narrativo capace di dialogare con la pietra, il legno e il vino stesso. Un intervento che testimonia come il design contemporaneo, quando guidato da sensibilità artigianale, possa rinnovare luoghi storici senza snaturarne l’essenza.